mar, 4 lug 2017
"La lettura è solitudine", ha detto una volta Italo Calvino, incarnando l'ispirazione che sta alla base di questo progetto. Questi templi di culto culturale raccolgono comunità, eppure l'esperienza letteraria, e quindi l'esperienza di una biblioteca, rimane solitaria. Grazie alle generazioni di studiosi che offrono una visione del passato, del presente e del futuro dell'umanità, la letteratura offre un'opportunità impareggiabile per esplorare il proprio sé dall'interno attraverso la narrazione unica che ogni lettore sviluppa all'interno di se'.È questa narrazione interna che ci forma quando siamo giovani, che matura con noi e cresce se le diamo nutrimento. È stata per molti il primo mezzo per poter viaggiare e continua ad essere la forma più accessibile di fuga per milioni di persone che cercano la conoscenza, il mondo, se' stessi. È con lo sguardo rivolto a questa improbabile commistione di spazi pubblici e di esperienze private che Poirier presenta alcune delle più belle biblioteche, sia classiche che moderne, in tutta Europa.
La prospettiva di Poirier rende omaggio ai tocchi personali e alle interpretazioni della letteratura che gli architetti hanno portato in ogni biblioteca. Come impronte digitali, ogni architetto ha creato la sua visione per un nuovo spazio di questa sacra auto-esplorazione.
mar, 13 giu 2017
Un’Estate tutta da Leggere è un progetto di promozione alla lettura rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni e prevede anche l’organizzazione di momenti di animazione alla lettura nelle scuole e la possibilità di partecipare ad un concorso a premi per la migliore recensione.
Il progetto è frutto della preziosa collaborazione delle biblioteche pubbliche con gli insegnanti degli Istituti scolastici Secondari di I° grado e delle classi quinte delle scuole Primarie della tua città.
E’ un progetto di rete dello SDIAF, promosso dal Comune di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa e Calenzano.
Questo è il link per accedere alla versione sfogliabile web:
https://issuu.com/edaservizi/docs/opuscolo___bibliografiaestate_17
lun, 5 giu 2017
A Vinci, presso la Biblioteca Leonardiana, martedì 13 giugno 2017, ore 18.00 verrà presentato in anteprima italiana il volume di Martin Kemp & Giuseppe Pallanti: "Mona Lisa, the People and the Painting" - Oxford University Press, 2017
Vedi l'overview su Oxford University Press
Per informazioni:
tel. (++39) 0571-933250
www.bibliotecaleonardiana.it
Opac EasyWeb Five: www.catalogo.bibliotecaleonardiana.it/easyweb/w2015/
ven, 2 giu 2017
Si intitola 'Giallo Freddo Polare' il ciclo di incontri che la Biblioteca delle Oblate e BiblioteCanoVa Isolotto dedicano al "giallo scandinavo", un fenomeno editoriale che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. Primo incontro: giov. 8 giugno ore 18 |
Il Quartiere 4, BiblioteCaNova Isolotto e Sonoria inaugurano l'estate proponendo un nuovo punto di incontro dove trascorrere piacevoli serate con attivita' e eventi per adulti e bambini. Scopri tutte le proposte del programma di BiblioteCaNova Isolotto... |
Nuovo appuntamento di 'Ortoblate', ultimo incontro del seguitissimo ciclo di conferenze 'Guarisci te stesso' e un itineerario dantesco alla scoperta dei luoghi cari al Sommo Poeta... e' ricco il calendario del mese di giugno della Biblioteca delle Oblate. |
Due citta' italiane, Firenze e Napoli, si trovano al centro o sullo sfondo di quattro libri, due dei quali sono diari di viaggio di due grandi della letteraura che quelle citta' non hanno mai visitato. Primo appuntamento: martedi' 6 giugno ore 17.30. |
Luna piena, mare, bel tempo e... l'estate ha inizio! Questo mese la Biblioteca propone tre interessanti appuntamenti a partire da giovedi' 8 giugno. |
La terza edizione di ''Percorsi di scrittura creativi. Sogni d'autore'' iniziata ad ottobre, avra' termine il prossimo 20 giugno. Protagonisti i corsisti della Terza Eta' che si sono cimentati nell'elaborazione di testi scritti, da leggere e commentare. |
Il 26 giugno del 1967 moriva Don Lorenzo Milani. La Biblioteca celebra il 50esimo anniversario della morte, proponendo un incontro durante il quale sara' analizzato il libro di Padre Balducci: 'L'insegnamento di Don Lorenzo Milani'. 27 giugno, ore 15.00 |
Ultimo appuntamento della stagione con: ''La Cenerentola'' di Rossini, presentazione dell'opera e ascolto e dei pezzi piu' salienti. Giovedi' 8 giugno, ore 17.00. |
Venerdi' 30 Giugno alle 17.30 visita guidata alla Biblioteca posta all'interno del Giardino. Alle 18.00 insieme ad un esperto paesaggista della Societa' Toscana di Orticoltura alla scoperta del parco e del bellissimo tepidario. |
ven, 26 mag 2017
Fonte: Controradio.it
gio, 25 mag 2017
È come se una città persino più popolosa dell'intera area metropolitana di Roma fosse passata dalle Oblate negli ultimi 10 anni. Quasi 5 milioni di presenze, che in media significa oltre 1.300 persone al giorno tra le sale di lettura, l'emeroteca, le iniziative per i bambini, le presentazioni di libri e la splendida altana, con caffetteria e vista mozzafiato sulla città. È un compleanno da record quello che si appresta a festeggiare la storica biblioteca di via Sant'Egidio, attualmente di via dell'Oriuolo.
Sono passati 10 anni da quel 25 maggio del 2007 quando la biblioteca prese forma nell'assetto attuale. E oggi, coi grandi numeri che sono in grado di sfoggiare, le Oblate raccontano una "good news": la sfida di una biblioteca "calamita", soprattutto di giovani studenti ma anche di turisti, famiglie con bambini, anziani e nuovi utenti come i migranti, che qui trovano libero accesso al web. In un paese dove si legge sempre meno le Oblate segnano un boom inusitato. Con mumeri importanti, appunto. Negli ultimi dieci anni la biblioteca ha registrato 4,9 milioni di presenze, calcolate secondo le rilevazioni effettuate nei giorni campione, poi elaborate con un criterio statistico. Numeri in forte incremento a partire dal 2003, quando nella biblioteca Centrale di Via Sant'Egidio le presenze furono 28mila, mentre nel 2016 sono arrivate a 535mila.
Cresce anche il patrimonio bibliotecario, da 41mila volumi a 137mila nella stessa fascia temporale. E crescono gli iscritti alla biblioteca, che furono 6.893 nel 2007 e oggi sono diventati 88.125. Quasi 100 mila i materiali acquisiti tra libri, giornali, video: 92.983. E ormai presto si raggiungerà la quota del milione di prestiti, ad oggi siamo a 921.524 prestiti locali, 20.616 prestiti interbibliotecari in uscita, 36.719 prestiti interbibliotecari in entrata. Boom anche delle iniziative, quelle per bambini e le presentazioni come quelle del ciclo "Leggere Per Non Dimenticare": 232.485 partecipanti alle iniziative solo dal 2009 al 2016 e 382.952 collegamenti Internet dalle postazioni fisse della biblioteca, utilizzate spesso da cittadini stranieri.
Palazzo Vecchio si prepara a festeggiare i 10 anni delle Oblate con circa 40 eventi (fino al 28 maggio). Il sindaco Dario Nardella, che oggi sarà alle Oblate per festeggiare questo importante compleanno, spera anche di riuscire a portare in fondo l'ambizioso progetto di espansione
della biblioteca, le cosiddette "Grandi Oblate", in ritardo di un paio d'anni sulla tabella di marcia per via della difficoltà del museo di preistoria che ancora non trova una nuova sede per liberare il primo piano. «Dopo dieci anni possiamo constatare che le Oblate hanno confermato la loro vocazione rispondendo alle esigenze più diverse della popolazione e si preparano alle sfide del futuro», rivendica Tommaso Sacchi della segreteria cultura del sindaco.
Fonte: La Repubblica - Firenze
mer, 17 mag 2017
Articolo su Giornale della Libreria
Dopo aver stilato una lista dei loro bibliotecari immaginari preferiti – da Mariam del musical The Music Man a Madama Pince di Harry Potter, passando per Rupert Giles della serie televisiva cult dei primi anni Duemila Buffy l'ammazzavampiri – i dipendenti della New York Public Library hanno condiviso sul loro blog un elenco di dieci canzoni che parlano di biblioteche e bibliotecari. I pezzi, scelti da Philip Sutton della sezione di storia americana e genealogia, fanno tutti naturalmente parte della collezione audio della NYPL.
1. Karen / The Go-Betweens
«L’unica che conosco a lodare le capacità di ricerca e consultazione del catalogo di un bibliotecario» commenta Sutton.
4. Lost In The Library / Saint Etienne
Un rilassante pezzo strumentale. Come una biblioteca.
5. Thee Ecstatic Library / Comet Gain
Il testo dice «Music will save you again and again». «E dove si trova la musica, se non in biblioteca?» commenta Sutton. «Quindi la biblioteca ti salverà, ancora e ancora».
6. At the Library / Green Day
Il timido protagonista vede la ragazza per cui ha una cotta lasciare la biblioteca in compagnia del suo fidanzato. Ma non è amareggio, forse si incontreranno ancora. Forse proprio in biblioteca.
7. French Navy / Camera Obscura
«Spent a week in a dusty library / Waiting for some words to jump at me» recita il testo.
lun, 3 apr 2017
mer, 22 mar 2017
Il ministro Franceschini annuncia una piattaforma digitale unica per i vari istituti italiani: sarà finanziata con 2 milioni di euro.
La Digital Library italiana, una biblioteca nazionale digitale, avrà l’obiettivo di valorizzare lo sterminato patrimonio diffuso in Italia e di renderlo fruibile a chiunque ne faccia richiesta, anche a distanza. Ad annunciarlo è il ministro Dario Franceschini in una conferenza all’Accademia dei Lincei.
«Ho firmato - spiega il ministro - un decreto che verrà finanziato con 2 milioni per la nascita di una Digital Library. Noi abbiamo 101 archivi e 46 biblioteche oltre alle raccolte di immagini di tutte le soprintendenze e gli istituti in cui c’è tutta la storia censita e fotografata del nostro territorio, monumento per monumento, pezzo per pezzo. Ecco, la Digital Library punta a mettere a sistema questo patrimonio sconfinato. Solo per fare un esempio ci sono più di 10 milioni di fotografie solo da Istituto Luce e Centro sperimentale, senza contare le soprintendenze».
lun, 13 mar 2017
La Sezione AIB Emilia-Romagna è lieta di annunciare l'avvio del secondo concorso per giovani illustratori:
Come per l'edizione 2016 sono previsti tre premi e la possibilità di esporre la propria opera durante la Fiera del libro per ragazzi, presso
lo stand AIB-NpL.
Il concorso terminerà venerdì 24 marzo. La premiazione si svolgerà giovedì 6 aprile.
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione alla pagina:
http://www.aib.it/struttura/sezioni/emilia-romagna/2017/60969-colmaremondi/
Regolamento
1. Modalità di partecipazione
Possono partecipare al concorso artisti italiani e stranieri, di età non superiore ai 30 anni (per i
minori è richiesta l’autorizzazione dei genitori). Ogni partecipante può presentare 1 sola opera inedita,
non premiata o segnalata in altri concorsi. Il modulo d’iscrizione deve essere compilato on-line all’indirizzo:
https://goo.gl/forms/mlWRDvbmjbl6u6G13
2. Specifiche tecniche delle illustrazioni
La tecnica di esecuzione è libera. L’opera deve essere di formato A3 (297×420 mm) e presentata
escusivamente in digitale, con risoluzione di 300 dpi, estensione JPG, massima qualità.
3. Tema del concorso
La biblioteca pubblica è un luogo multiculturale e ha tra le proprie finalità quella di favorire l’integrazione sociale, perché si fonda sulla convinzione che cultura e istruzione siano diritti umani fondamentali. Immaginiamo una biblioteca come un luogo dove i giovani rifugiati possano raccontare e ascoltare storie, circondati dai libri, che, da sempre, hanno la forza di mettere in contatto culture apparentemente lontane.
4. Modalità di invio delle opere
Per partecipare al concorso, gli autori dovranno inviare l’immagine digitale come allegato a una
mail inviata all’indirizzo: rossi.f@aib.it
Nel caso il file eccedesse i 15 MB sarà necessario utilizzare un servizio gratuito di trasferimento
(https://www.google.com/intl/it_it/drive/; https://wetransfer.com/; https://www.dropbox.com/ ecc.).
5. Scadenza
Le opere devono pervenire tassativamente entro venerdì 24 marzo 2017.
6. Selezione delle opere e dei vincitori, premiazione
La giuria selezionerà, a suo insindacabile giudizio, le illustrazioni da esporre in mostra durante la Fiera
del libro per ragazzi, edizione 2017. La giuria assegnerà inoltre alle opere ritenute migliori un premio di 800 euro, uno di 500 euro e uno di 200 euro, unitamente a un “buono libri” offerto dalle Librerie Coop. I premi verranno consegnati durante la mostra, il 6 aprile 2017, presso lo stand AIB-NpL. Gli autori selezionati e quelli vincitori verranno informati tramite mail delle modalità di esposizione e della premiazione.
7. Giuria
Giuliana Benvenuti (Università di Bologna)
Sara Colaone (Accademia di Belle Arti)
Franco Fornaroli (vicepresidente IBBY Italia)
Otto Gabos (Accademia di Belle Arti)
Lucia Quaquarelli (Université Paris Ovest)
Claudio Rocco (libraio Librerie Coop)
Alberto Sebastiani (Università di Bologna)
Milena Tancredi (Commissione nazionale
biblioteche e servizi per ragazzi)
Elisa Zanetti (bibliotecario AIB Emilia-Romagna)
8. Diritti sull’opera
Gli autori, partecipando al concorso, concedono il diritto non esclusivo di pubblicazione delle opere, anche non selezionate per la mostra, all’interno delle pubblicazioni dell’AIB e, sul suo sito, nonché la riproduzione su qualsiasi supporto e dimensione per i fini promozionali dell’Associazione e delle biblioteche ad essa aderenti, senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. L’AIB e le biblioteche si impegnano a citare sempre il legittimo autore.
I diritti sull’opera rimangono di proprietà dei rispettivi autori.
Trattamento dati personali
In osservanza del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modifiche, i dati personali che verranno comunicati con le domande di partecipazione al bando saranno oggetto di trattamento nel rispetto della predetta normativa e in osservanza agli obblighi di legge.